ott 17, 2016
Alcuni pensieri per prenderla larga L’idea che sta alla base de La Cucina è bella e molto seducente, ma ogni volta che cerco di ‘entrare’ in questo testo, sento un disagio. Come se, in realtà, il testo fosse scritto in modo acerbo, non approfondito.... leggi tutto
lug 17, 2015
Il nemico pubblico numero uno, quello inviso al PCI, polemico col movimento studentesco, incessantemente insultato con sufficienza fascista dalla televisione democristiana perché frocio, continuamente processato per oscenità o presunti vilipendi alla religione, quello... leggi tutto
lug 13, 2015
Clown e fool sono personaggi speciali, che prendono su di se tutto il ridicolo degli uomini senza giudicarlo, quasi senza accorgersene. La gente che li osserva si riconcilia con il ridicolo, e impara a scoprirne la bellezza. Clown e fool non sono semplicemente dei... leggi tutto
lug 10, 2015
Questo documento dai toni fin troppo agit- prop, lo scrissi nel clima di quella magnifica esaltazione che ci attraversò durante i primi mesi dalla nascita della Popular, perché mi pareva che la PSK stentasse a trovare un consenso ‘culturale’. Aveva un grande successo... leggi tutto
giu 28, 2015
Lascio solo queste due foto, anche se sembrano molto tradizionali e antiche. le altre foto non mi parlano più. mi infastidisce la troppa modernità delle nostre facce. fu il mio primo tentativo di fare qualcosa di diverso dalla drammaturgia contemporanea. naturalmente... leggi tutto
mag 10, 2015
Arturo caro Da un po’ di tempo cerco di scriverti le famose ‘note’ su Porcile, ma non riesco ad avere delle visioni coerenti o accettabili dell’opera. Mi mancano coraggio e libidine, per ora. Faccio una gran fatica a togliermi di dosso la pesantezza. Decido però di... leggi tutto
apr 12, 2015
Quando i bambini chiamano di notte spaventati dal buio, e io dico loro di provare lo stesso a dormire tranquilli, mi domando come fanno. E ora mi dico : fanno come noi. Piano piano nel buio e nella paura trovano qualche scintilla dispersa di gioia , e credo che la... leggi tutto
mar 10, 2015
Note di regia Il teatro di Ionesco è una specie di mondo rovesciato. Tutto quel che ci entra dentro, si capovolge, come il salto di un pagliaccio. Dato che l’Assurdo (alla cui “scoperta” nel campo della letteratura Ionesco deve la sua fortuna) è il tema... leggi tutto
mar 10, 2014
1) Oramai abbastanza numerosi sono gli attori o le attrici che , diplomati alla scuola di recitazione dello stabile di genova, trascorrono abbastanza agevolmente dal teatro al cinema. Secondo la tue esperienza , esiste un rapporto tra l’insegnamento della Scuola e... leggi tutto
nov 5, 2013
Da molto tempo la drammaturgia contemporanea ci ha abituati a pensare che le parole non servono più a niente. Che l’umanità è immersa in un buio silenzioso e che nessun dialogo è più capace di ‘dire’ veramente qualcosa. Per strano che possa sembrare, il Teatro per... leggi tutto
lug 20, 2013
Maestro, facili Cassandre evocano da sempre la morte del Teatro… come immagina il futuro del Teatro? Grazie per il ‘Maestro’, che purtroppo non sono. Penso che il teatro, come tutte le altre arti, sia come un organismo vivente, e che obbedisca quindi alle leggi... leggi tutto
lug 13, 2013
La prima cosa che mi viene in mente è che tutto giri intorno a un gruppo di amici. La battaglia contro Shylock è quella di un gruppetto di ‘uguali’ contro un singolo ‘diverso’. Roba che sa di paese. Di vecchia Italia allegrona, sazia e ignorante. Di Vitelloni,... leggi tutto
dic 3, 2012
INTERVENTO DI VALERIO BINASCO Non so se il titolo di questo convegno corrisponde al vero, e cioè che il teatro di regia è in declino, ma se così fosse, devo dire che sono abbastanza contento. Per quel che mi riguarda, era durato anche troppo. Ora, finalmente, oltre... leggi tutto
set 26, 2012
26 settembre E’ mercoledì, sta per piovere, sono a Bologna. La casa che mi ha dato il Teatro Stabile è povera, vecchia, buia. E mi piace. Ha qualcosa di tutte le casebrutte in cui ho vissuto. La sensazione è quella di una tana, di un nascondiglio dove il silenzio... leggi tutto
mag 20, 2012
A volte ci è capitato di definire il tipo di teatro che facciamo come ‘ecologico’. Proverò a spiegarmi. Dietro alla parola ‘ecologia’ non c’è solo una scienza, c’è anche – e soprattutto – una straordinaria presa di coscienza che avrà conseguenze epocali, e... leggi tutto
lug 12, 2011
QUESTA È LA LETTERA AGLI ATTORI, SCRITTA PER PRESENTARE L’IDEA DELLA PSK. Fu scritta all’indomani di Romeo e Giulietta. Era evidente che l’Eliseo aveva molte difficoltà a mantenere la promessa di fare altre produzioni con il gruppo originario. Erano evidenti anche... leggi tutto
feb 1, 2011
Non si possono scrivere note di regia su Romeo e Giulietta. Nessun regista, nessun attore può sapere ‘prima’ dove e come andrà a finire il suo viaggio shakespeariano. Se devo dire quel che penso, penso che ogni ‘viaggio’ shakespeariano nei normali teatri italiani è... leggi tutto
nov 16, 2010
Questo spettacolo nasce da molto lontano. La prima volta che mi venne in mente di interpretarlo ero ancora al liceo. Desideravo ardentemente recitare il ruolo del Principe torturato a morte dal padre-Re. Non credo sia difficile immaginare qualche implicazione... leggi tutto
set 10, 2010
Filippo è un monarca degenerato in tiranno. Io non so nulla di monarchia, e dovrò fare affidamento all’immaginazione. Un’immaginazione per forza di cose ‘moderna’. Psicologica e anche favolistica. L’unica lettura che mi ha dato qualche immagine ,forte come un ricordo,... leggi tutto
set 20, 2009
Questo spettacolo è fondamentale, per me, per due motivi: il primo è che – una volta tanto – ho provato molta felicità nel realizzarlo. il secondo, ve lo dico dopo. Provare felicità nel realizzare un’opera teatrale, è un sentimento che il più delle volte... leggi tutto
mag 13, 2008
PERSONAGGI A teatro porta il norvegese Fosse, recita nei film di Ozpetek e Martone, sarà regista stabile dell’Eliseo Valerio Binasco: dal teatro al cinema e ritorno di Rossella Battisti / L’Unità Attore da Ubu (memorabile Amleto sotto la regia di Cecchi),... leggi tutto
ott 11, 2003
Oggi prova n. 26. Non parlerò dello spettacolo in questo scritto, cercherò di rispondere alla sola domanda che, a questo punto delle prove, vale davvero. Cioè se dopo un mese con Natalia Ginzburg è cambiato qualcosa nella mia vita. L’incontro con un autore... leggi tutto